Recensione n°14 - Gustav Mahler di Henry-Louis de la Grange


 

Recensione n° 14 - Sezione #libri

 

Titolo: "Gustav Mahler - La vita, le opere" di Henry-Louis de la Grange


Editore: EDT (2011)


La mia valutazione: 3 su 5


Lettore di riferimento: per tutti


4^ di copertina: La musica di Mahler è al tempo stesso la più personale e una delle più universali che si possano immaginare: nessun compositore prima di lui aveva osato trasfondere nellìopera sinfonica con tanta intensità la propria esperienza biografica e spirituale, e nessuno era riuscito, così facendo, a spingere con altrettanta forza l'ascoltatore di fronte ai più profondi interrogativi sulla condizione umana. (...)


La mia recensione: Questo volume, di poco meno di 500 pagine, è il "riassunto" di una ben più ponderosa opera in quattro volumi (circa 1600 pagine) che rappresenta il risultato di un'intera vita di ricerche che De La Grange ha dedicato unicamente a Mahler.

Ogni documento scritto riferito al compositore, dalle lettere sue e dei suoi corrispondenti fino agli articoli di stampa scritti dai critici in merito alla sua attività di Direttore d'orchestra, Direttore di Teatro e compositore, viene analizzato e riportato in ordine cronologico.

E' evidente che un impegno così approfondito e prolungato nel tempo per decine di anni, quasi maniacale, abbia portato l'autore quasi a identificarsi con l'oggetto delle sue ricerche.

Grande rispetto, naturalmente, per l'impegno profuso e la messe di informazioni messe a disposizione del lettore il quale, però, spesso viene messo di fronte a ripetizioni di concetti e idee che portano la lettura ad essere "faticosa", non per i concetti rappresentati ma proprio per la meticolosità pedissequa con cui vengono presentati.

Posso capire questa meticolosità nell'opera completa in quattro volumi, evidentemente rivolta agli studiosi, ma se questo volume "riassuntivo" è stato pensato per il lettore interessato ma non specialista, forse l'obiettivo avrebbe dovuto essere quello di rendere la narrazione più fluida e meno ripetitiva.

Gli schieramenti dei critici a favore o contro Mahler sarebbero risultati chiari anche senza ripetere per ogni esecuzione i nomi e le critiche apparse sui giornali delle rispettive città dove l'esecuzione era avvenuta.

Il libro prevede nelle prime tre parti la narrazione della biografia incrociata con la citazione di tutte le opere dirette da Mahler, stagione per stagione, nei vari teatri di cui ebbe la responsabilità, di ogni programma di concerto da lui diretto, di ogni composizione da lui creata in quel periodo.

La quarta parte del libro presenta sinteticamente le Opere di Mahler.

Il volume si chiude con una Postfazione di Gaston Fournier-Facio intitolata "Un secolo di studi su Gustav Mahler (1901-2010).

 

Copyright Diego Minoia

 

Ecco una Guida all'ascolto della Sinfonia n°4 di Mahler prodotta dalla Fondazione Teatro comunale di Modena



Qui la Sinfonia n°4 eseguita dall'orchestra del Festival di Lucerna, diretta da Claudio Abbado



 

Visita il mio sito personale www.diegominoia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione n°20 - Psicoanalisi della musica di Franco Fornari

Recensione n°49: "Il musical americano da Broadway a Holliwood" di Walter Mauro

Recensione n°48: "Il Mozart nero" di Luca Quinti