Recensione n°21: "Rock music" di Mimmo Franzinelli

 


Recensione n°21 - Sezione #libri

 

Titolo: "Rock Music - Gli artisti e gli album che hanno fatto un'epoca" di Mimmo Franzinelli

#rockmusic

 

Editore: Mondadori (Oscar Mondadori) 2005

 

La mia valutazione: 5 su 5

 

Lettore di riferimento: per tutti

 

4^ di copertina: (...) Tra gli anni '60 e '70 il Rock è stato per un'intera generazione fedele compagno di vita quotidiana, colonna sonora di amori, di utopie e delusioni, di giorni grigi e colorati: ha rappresentato il ritmo pulsante dell'esistenza. Per chi ricorda con nostalgia quella stagione, ma anche per tutti gli amanti della buona musica - soprattutto i più giovani - questo libro è il compagno di viaggio ideale per riscoprire le radici di una passione, quella per il Rock, e conoscere dischi, artisti e canzoni che, oggi come ieri, continuano ad emozionarci. (...)

 

La mia recensione

Ho avuto la fortuna di leggere questo volume in bozza, su invito dell'amico Mimmo Franzinelli, e l'ho trovato subito appassionante.

Questo Rock Music, a cui farà seguito poi da Rock Music 2 (dal Progressive al Punk) per completare l'opera, è una piccola enciclopedia ragionata dei 250 LP selezionati dall'Autore come maggiormente significativi del percorso musicale di quell'epoca.

Ogni anno di quel ventennio viene presentato con poche ma dense pagine che aiutano il lettore ad "entrare" nelle vicende principali storico-sociali che ne hanno caratterizzato lo svolgimento.

Ordinati in base all'anno di uscita, ad ogni LP viene riservata una pagina contenente i nomi dei musicisti che li hanno realizzati, i titoli delle tracce, una sintetica scheda critica ...

Non manca, e non poteva essere altrimenti data l'importanza estetica ed espressiva attribuita alle copertine dei dischi, una parte centrale del libro che riporta, a colori, tutte le facciate degli LP citati.

Un volume, insieme al fratello che lo ha seguito (Rock Music 2) che non può mancare nella biblioteca dei musicofili che vogliono ricordare, conoscere o approfondire i migliori frutti musicali di quello che, a mio parere, è stato il periodo più fecondo per la musica popular.

 

Copyright Diego Minoia

 

In questo contributo la clip di For Your Love (1965) dei The Yardbirds, il brano che, segnando la svolta pop e commerciale del gruppo, spinse Eric Clapton (allora purista del blues) a lasciare il gruppo.

 


 

 

Visita il mio sito personale www.diegominoia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione n°20 - Psicoanalisi della musica di Franco Fornari

Recensione n°49: "Il musical americano da Broadway a Holliwood" di Walter Mauro

Recensione n°48: "Il Mozart nero" di Luca Quinti