Recensione n°22: "Beethoven e il suo tempo" di Carl Dahlhaus
Recensione n°22 - Sezione #libri
Titolo: "Beethoven e il suo tempo" di Carl Dahlhaus
#Beethoven
Editore: EDT (1990)
La mia valutazione: 5 su 5
Lettore di riferimento: musicofili (per alcune parti, dove sono presenti frammenti in notazione musicale o concetti che prevedono qualche competenza, musicofili esperti)
4^ di copertina: Dal più autorevole musicologo contemporaneo la ricostruzione poetica di Ludwig van Beethoven. Completano il volume un'ampia e articolata cronologia degli avvenimenti culturali dell'epoca e una bibliografia ragionata, che offre al lettore un sicuro orientamento nella sterminata letteratura beethoveniana.
La mia recensione
Questo libro di Dahlhaus è sicuramente stato all'epoca una pietra miliare della riflessione su Beethoven e ancora oggi, a distanza di oltre 3 decenni, continua a mantenere molti aspetti che meritano una meditazione.
La frequenza e la "densità" dei miei appunti (rigorosamente a matita) che occupano molti degli spazi bianche delle pagine, mi ricordano quanto questo libro mi "ingaggiò" durante la lettura.
Dopo una brevissima Prefazione e la Cronologia essenziale dei fatti principali accaduti e delle composizioni create in quei frangenti,
Non si aspetti il lettore un biografia beethoveniana, se non nel senso che Dahlhaus cerca di legare avvenimenti, pensieri, movimenti culturali e sociali alle composizione beethoveniane che ne sono state influenzate.
Nel corso del testo troviamo una sezione riservata al concetto di Individualità dell'opera e stile personale, una successiva che riflette sula binomio Ingegno e genio, una parte che indaga lo Stile sinfonico (con l'estetica del sublime e la monumentalità).
Si prosegue poi approfondendo i Problemi della forma sonata, le caratteristiche del Tema musicale e del suo carattere e via così fino al Fidelio, alla musica sacra e alle ultime opere.
Un libro da leggere alternandolo con l'ascolto delle opere citate, per conquistare una comprensione più profonda del lavoro compositivo beethoveniano.
Copyright Diego Minoia
Una breve biografia di Beethoven
Visita il mio sito personale www.diegominoia.it
Commenti
Posta un commento