Recensione n°13 - La musica nel film di Sergio Miceli


 

Recensione n° 13 - Sezione #libri

 

Titolo: "La musica nel film - Arte e artigianato" di Sergio Miceli


Editore: Discanto Edizioni (1982)


La mia valutazione: 5 su 5


Lettore di riferimento: per tutti


4^ di copertina: Il rapporto fra musica e cinema - dalle origini ai giorni nostri - per la prima volta analizzato quale aspetto del costume musicale e della prassi compositiva nella cultura contemporanea.


La mia recensione


Ho acquistato questo libro negli anni '80 ed oggi, a distanza di quarant'anni credo che mantenga una sua validità per chi vuole approfondire la relazione tra musica e immagini.

Nell'introduzione si fa riferimento al concetto di sinestesia (percepire insieme) indissolubilmente legato alla percezione contemporanea di immagini e suoni, ma si collega il concetto anche al principio wagneriano di Gesamtkunstwerk (opera d'arte totale) nelle sue tre componenti Wort (testo drammatico), Ton (linguaggio musicale) e Drama (azione scenica).

Sempre a Wagner si deve la definitiva affermazione del concetto di Leitmotiv (per la verità introdotto per la prima volta da Berlioz nella sua Sinfonia fantastica) che avrà nel cinema un suo uso esteso a volte fino all'abuso.

La prima parte del libro, intitolata "La musica nel cinema muto" ci fa percorrere l'epoca delle origini attraverso un excursus storico che va dalle origini del Théatre- optique alla riproduzione meccanica del suono e del movimento, dai fratelli Lumière all'epoca del Ragtime, dalla nascita del film a soggetto fino al Ballet mécanique, passando per Eric Satie.

La seconda parte del libro , "Il sonoro dalle teorie alla prassi", ci presenta tra le altre cose il rapporto di Schönberg e Berg con il cinema e l'accoppiata Ejzenstein-Prokof'ev nella cinematografia sovietica (trascurando inspiegabilmente di parlare della produzione di Sostakovic).

La terza parte analizza il rapporto Rota-Fellini (con alcuni estratti musicali tratti dai lavori del primo).

In Appendice una datata ma ancora per molti versi interessante intervista su "Il musicista nel cinema d'oggi" con Ennio Morricone.

 

Copyright Diego Minoia

 

Ecco alcune idee sull'uso della musica nei film di Stanley Kubrick



Qui, invece, una conferenza di Ennio Morricone, a Pisa nel 2012, nell'ambito degli Incontri organizzati dalla Scuola Normale.



 

Visita il mio sito personale www.diegominoia.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione n°20 - Psicoanalisi della musica di Franco Fornari

Recensione n°49: "Il musical americano da Broadway a Holliwood" di Walter Mauro

Recensione n°48: "Il Mozart nero" di Luca Quinti