Recensione n°4 - Stravinski di Giampiero Tintori
Recensione n° 4 - Sezione #libri
Titolo: #Stravinski di Giampiero Tintori
Editore: Edizioni Accademia (1979)
La mia valutazione: 5 su 5
Lettore di riferimento: per tutti
4^ di copertina: Tintori, attraverso un'accurata indagine e una ricca documentazione ci offre un ritratto vivo e significante di Stravinski uomo e musicista, sullo sfondo di vicende storiche, sociali, culturali alle quali il grande compositore russo ha partecipato da protagonista. Stravinski ha fatto coraggiosamente suoi i più scottanti temi estetici e formali del nostro tempo, anche se la sua musica resta spesso fuori degli interessi più evidenti dell'avanguardia.
La recensione
Il libro, un po' datato ma ancora valido, è di piacevole lettura e ci permette di conoscere Stravinski nelle varie fasi della sua vita, dalla fanciullezza nella Russia degli Zar alla giovinezza pietroburghese, dal trasferimento in Francia con le esperienze dei Balletti Russi di Diaghilev alle tournée come pianista e Direttore d'orchestra, fino al trasferimento negli Stati Uniti e al declino creativo. Tutte le fasi della sua vita vengono raccontate con garbo, senza incensamenti esagerati e senza negare le ombre caratteriali, scandendole attraverso i capisaldi del suo lavoro compositivo.
Le figure degli amici e dei collaboratori, in primis il visionario impresario teatrale Diaghilev, vengono tratteggiate con efficacia e non si nega loro l'effettiva influenza che ebbero sulle scelte artistiche di Stravinski.
Il libro è arricchito da un certo numero di immagini fotografiche che rendono più vivi i personaggi citati e si conclude con l'elenco delle opere, suddivise per tipologiae per formazione strumentale.
Copyright Diego Minoia
Ecco un contributo su Stravinski (e La sagra della primavera) di Ferdinando d'Urso.
Qui un esempio del periodo Neoclassico di Stravinski, il balletto in un Atto Pulcinella, con materiale tematico ripreso da musiche di G.B. Pergolesi, D. Gallo e F. Chelleri, "riviste" dal compositore russo in questa sua prima opera neoclassica. Nel video l'ouverture, Allegro moderato, eseguita dalla London Symphony Orchestra diretta da Claudio Abbado.
Visita il mio sito personale www.diegominoia.it
Commenti
Posta un commento