Recensione n°10 - Bizzarrie musicali di Gianfranco Plenizio


Recensione n° 10 - Sezione #libri

 

Titolo: "Bizzarrie musicali - Incidenti e accidenti della musica" di Gianfranco Plenizio


Editore: Zecchini Editore (2014)


La mia valutazione: 5 su 5


Lettore di riferimento: per tutti


4^ di copertina: "Una follia organizzata e completa", definiva Stendhal il finale primo dell'Italiana in Algeri di Rossini: ma la frase calza a pennello all'intero mondo dell'opera, dove la sacralità e le emozioni della grande musica devono convivere con vizi (tanti) e virtù (spesso poche) di coloro che sono chiamati ad interpretarla. (...) Aneddoti irresistibili, che spaziano dall'Ottocento ai giorni nostri, nei quali il confine fra verità e fantasia è piacevolmente labile. Perchè, se "tutto il mondo è un palcoscenico", certamente l'opera è quello dove le passioni, le follie e le assurdità trovano la loro rappresentazione più esasperata e coinvolgente.


La mia recensione


Plenizio, autore di questo divertente libro, compositore di musica da film e Direttore d'orchestra, oltre a raccontarci scherzi e disavventure teatrali che ha avuto modo di vedere di persona nel corso delle giovanili tournée in giro per i teatri periferici del mondo, ha raccolto anche una messe di episodi riferitigli da altri o ripresi da altre pubblicazioni.

Il libro, come si conviene dato l'argomento operistico, è suddiviso in sezioni che richiamano le scansioni tipiche del melodramma:

Preludio

Atto I Cantanti e Opere

Intermezzo I L'Opera del Cairo

Atto II Direttori e Registi

Atto III Animali in scena e altri drammi

Intermezzo II Un viaggetto nell'eros

Atto IV Orchestrali e pubblico

Chi ritiene il mondo dell'Opera un sancta sanctorum dove regnano divinità incorruttibili e al di sopra delle passioni umane (Star dell'ugola e superstar della bacchetta), leggendo questo piccolo libro avrà modo, tra una risata e un ghigno, di ricredersi.

Quando la sera, stanchi per una giornata di impegni, prenderete in mano il libro le gelosie tra cantanti, gli scherzi da caserma delle maestranze del teatro, le battute al vetriolo degli orchestrali e le disavventure dei Direttori d'orchestra vi renderanno la giornata meno grigia.

 

Copyright Diego Minoia

 

Visita il mio sito personale www.diegominoia.it

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione n°20 - Psicoanalisi della musica di Franco Fornari

Recensione n°49: "Il musical americano da Broadway a Holliwood" di Walter Mauro

Recensione n°48: "Il Mozart nero" di Luca Quinti